Demolizioni

Ogni opera di demolizione richiede una valutazione appropriata e un intervento che si diversifica a secondo delle condizioni in cui si trova l'edificio da abbattere, che può essere residenziale o industriale, variando così da cantiere a cantiere.

Il tutto deve essere ponderato con estrema meticolosità, soprattutto quando bisogna intervenire in contesti urbani particolarmente densi o centri storici, in cui viene richiesto la salvaguardia del perimetro murario a quelle in presenza di stabili in aderenza, con l'isolamento del fabbricato da demolire dagli altri edifici adiacenti, i quali non devono subire nessun tipo di danno dovuto alla demolizione.

Occorrerà pertanto procedere all'utilizzo di filo diamantato che permetterà di isolare i due edifici, con un taglio preciso e veloce in assenza di vibrazioni e polveri. La prima fase preliminare consiste pertanto nel progettare l'intervento della demolizione nel miglior modo possibile, che consenta di ottimizzare tempi, costi e ottenendo nel contempo un risultato di qualità.

Per questo motivo bisognerà seguire un iter ben preciso, effettuando un sopralluogo per verificare le caratteristiche della struttura che sarà demolita, valutando i possibili rischi ambientali che possono essere: contaminazione, rumori, polveri, valutando i giusti macchinari da impiegare. Importante inoltre è la fase in cui si decide, terminata la demolizione, di procedere con la campagna mobile di frantumazione, riducendo in modo consistente la quantità di macerie demolite in cantiere.